Sono in pensione!

Cosa fare in pensione? Scopri il gruppo di supporto e amicizia e apri una nuova stagione della vita.

Ecco cosa è un gruppo di confronto e amicizia per senior

Scopri come unirti a una comunità i cui punti fondamentali sono:

  • Conoscersi meglio e condividere quello che ci sta a cuore, per sentirsi meno soli e più compresi.
  • Svolgere assieme attività di vario tipo ad esempio attività psicofisiche per mantenere in forma il corpo e la mente, oppure svolgere attività culturali o ancora prepararsi a praticare il volontariato
  • Confrontarsi su nuove idee, quelle che fino ad oggi non abbiamo avuto il tempo o la possibilità di realizzare
  • Trovare il supporto psicologico e umano che è molto importante nei momenti di difficoltà o di cambiamento.
  • Fare amicizie vere, con persone che condividono valori e interessi simili.
  • Guarda l’elenco delle attività più in basso
Cosa fare in pensione

Sono Pier Luigi Rizzini, sociologo e Counselor Certificato in Scienze del Benessere alla Yale University e…
anch’io sono in età da pensione!


Ho perciò pensato di realizzare un gruppo di confronto e amicizia e ti propongo di partecipare a questa iniziativa che ha l’ obiettivo di creare connessioni autentiche tra persone che si trovano nella stessa fase della vita.
Conoscenza e Condivisione: Approfondire la conoscenza di te stesso e condividere esperienze significative per combattere la solitudine e sentirsi compresi.

Ecco i punti fondamentali:

Benessere Psicofisico: Partecipare ad attività pensate per mantenere corpo e mente attivi e in forma.

Crescita Culturale e Volontariato: Esplorare nuove passioni attraverso attività culturali o prepararsi a intraprendere percorsi di volontariato.

Supporto Emotivo: Trovare un prezioso sostegno psicologico e umano per affrontare cambiamenti e difficoltà.

Amicizie Autentiche: Creare legami veri con persone che condividono valori e interessi, costruendo una rete di supporto solida.

Molte persone, quando si avvicinano alla pensione o vi sono appena entrate, si pongono una domanda che può sembrare semplice, ma che porta con sé riflessioni profonde: “Cosa fare in pensione?”

Dopo una vita dedicata al lavoro, spesso con ritmi serrati e obiettivi precisi, ci si ritrova con tanto tempo libero e, a volte, un senso di smarrimento. È normale sentirsi spaesati e desiderare nuove occasioni di socialità, crescita e realizzazione personale.

Una soluzione concreta e stimolante è un gruppo di confronto e amicizia dedicato che io ho chiamato INCerchio Senior, un luogo — reale o virtuale — dove condividere esperienze, idee e sogni, e ritrovare entusiasmo per questa nuova stagione di vita. Leggi di più qui su INCerchio

Quali sono le attività del gruppo.

Un gruppo di confronto per senior può avere diversi obiettivi, ad esempio:

  • Scoprire e riscoprire passioni e talenti nascosti.
  • Organizzare attività di svago o culturali (gite, cineforum, laboratori creativi).
  • Creare micro-progetti di volontariato o aiuto sociale.
  • Offrire un sostegno emotivo e motivdleazionale reciproco.
  • Sperimentare nuove forme di movimento e benessere (camminate, ginnastica di lunga vita, meditazione).

Bozza di programma settimanale degli incontri

Lunedì: I temi della settimana – condivisione

Martedì: Ginnastica di lunga vita – Taichi

Mercoledì: Cineforum

Giovedì: Meditazione corpo/mente

Venerdì: Dibattito a tema

Sabato: Commento sui fatti della settimana

Domenica: Gita o uscita nella natura

Il gruppo di supporto e amicizia spiegato in 90 secondi di video

Vado in pensione, cosa fare?

La pensione rappresenta una delle tappe più significative della vita, un momento in cui si chiude un capitolo e se ne apre un altro. Dopo anni di lavoro, impegno e responsabilità, ci si trova improvvisamente con molto più tempo libero a disposizione. Questo cambiamento può essere sia entusiasmante che spaventoso. L’idea di avere finalmente il tempo per dedicarsi a passioni e hobby spesso soppressi può sembrare liberatoria, ma il rischio di sentirsi soli e inutili può rapidamente emergere.
La transizione dalla vita lavorativa a quella da pensionato non è sempre semplice. La routine quotidiana cambia radicalmente e, con essa, anche la nostra identità. Molte persone trovano difficile adattarsi a una vita senza gli obblighi e le interazioni sociali che il lavoro comportava. Non sorprende che alcuni pensionati possano cadere in uno stato di apatia o depressione, sentendo la mancanza di uno scopo e di un contesto sociale stimolante.
Tuttavia, la pensione non deve essere vista come una fine, ma piuttosto come un nuovo inizio. È un’opportunità per esplorare nuovi interessi, fare nuove amicizie e vivere esperienze che non erano possibili durante gli anni lavorativi. Uno dei modi più efficaci per rendere questa fase della vita piena di significato e gioia è unirsi a un gruppo di confronto e amicizia. Questi gruppi non solo offrono supporto emotivo e sociale, ma possono anche essere una fonte di ispirazione e motivazione per scoprire nuove passioni e attività.


L’importanza di nuove amicizie in questa fase della vita

La socializzazione è una componente fondamentale del benessere umano, indipendentemente dall’età. Durante gli anni lavorativi, le interazioni sociali fanno parte della nostra routine quotidiana. Colleghi, clienti e collaboratori diventano parte integrante della nostra vita. Quando si va in pensione, queste interazioni tendono a diminuire drasticamente, lasciando un vuoto che può essere difficile da colmare.
La mancanza di socializzazione può avere effetti negativi sulla salute mentale e fisica. Studi hanno dimostrato che l’isolamento sociale è associato a un aumento del rischio di depressione, ansia e malattie cardiovascolari. Al contrario, mantenere attive le relazioni sociali può migliorare la salute mentale, ridurre lo stress e persino aumentare la longevità. È quindi essenziale trovare modi per rimanere socialmente attivi dopo il pensionamento.
Un gruppo di confronto e amicizia può essere un’ancora di salvezza in questo senso. Questi gruppi offrono un ambiente in cui i membri possono condividere esperienze, discutere problemi comuni e supportarsi a vicenda. La possibilità di incontrare persone che stanno attraversando le stesse fasi della vita può essere estremamente rassicurante. Le amicizie che nascono in questi contesti sono spesso profonde e durature, basate su una comprensione reciproca e un sostegno incondizionato.


Quali sono i benefici di un gruppo di confronto e amicizia.

Unirsi a un gruppo di confronto e amicizia offre una serie di benefici che vanno ben oltre il semplice piacere di fare nuove conoscenze. In primo luogo, questi gruppi forniscono un senso di appartenenza, un elemento cruciale per il benessere emotivo. Sentirsi parte di una comunità aiuta a combattere la solitudine e l’isolamento, due problemi comuni tra i pensionati. La condivisione di esperienze e sentimenti crea un legame forte e significativo tra i membri del gruppo.
Inoltre, partecipare a un gruppo di confronto può stimolare la crescita personale e il miglioramento continuo. Gli scambi di idee e opinioni con persone che hanno background e prospettive diverse possono ampliare i propri orizzonti e offrire nuove prospettive di vita. Le discussioni e le attività organizzate dal gruppo possono anche aiutare a mantenere la mente attiva e impegnata, un fattore importante per prevenire il declino cognitivo.
Infine, questi gruppi offrono un supporto pratico. Molte persone in pensione affrontano sfide simili, come la gestione del tempo libero, la pianificazione finanziaria o la cura della salute. Condividere consigli e strategie con altri che hanno già affrontato questi problemi può essere estremamente utile. Inoltre, il gruppo può organizzare attività e progetti che offrono un senso di scopo e realizzazione, contribuendo a dare struttura e significato alle giornate.


Le attività del gruppo di confronto e amicizia.

Le attività organizzate dai gruppi di confronto e amicizia sono varie e possono soddisfare una vasta gamma di interessi e passioni. Una delle attività più comuni è la partecipazione a incontri regolari, dove i membri possono discutere di argomenti di interesse comune, condividere esperienze e ricevere supporto emotivo. Questi incontri possono essere arricchiti da presentazioni, workshop e seminari su temi rilevanti per i pensionati, come la salute, la finanza o il benessere.
Le attività ricreative sono un altro pilastro fondamentale di questi gruppi. Escursioni, viaggi di gruppo, visite a musei e teatri, cene sociali e feste sono solo alcune delle opzioni disponibili. Queste attività non solo offrono l’opportunità di divertirsi e rilassarsi, ma anche di esplorare nuovi luoghi e fare esperienze che arricchiscono la vita. La varietà delle attività proposte garantisce che ci sia sempre qualcosa di interessante da fare, indipendentemente dai gusti e dalle preferenze personali.
Un altro aspetto importante è la promozione della salute e del benessere. Molti gruppi organizzano sessioni di fitness, yoga, meditazione e altre attività fisiche che aiutano a mantenere il corpo sano e attivo. Inoltre, possono essere offerti programmi di educazione alla salute, consulenze nutrizionali e supporto per smettere di fumare o gestire condizioni croniche. Prendersi cura del proprio corpo e della propria mente è essenziale per godere appieno della pensione e vivere una vita lunga e soddisfacente.


Come puoi unirti al gruppo

Trovare il gruppo di confronto e amicizia giusto può sembrare una sfida, ma ci sono molti modi per iniziare la ricerca. Un buon punto di partenza è consultare le risorse locali, come i centri per anziani, le biblioteche, le chiese e le organizzazioni comunitarie. Questi luoghi spesso ospitano o possono indirizzare a gruppi di interesse specifici per pensionati. Inoltre, molte città offrono programmi e attività pensati appositamente per gli anziani, che possono essere un’ottima opportunità per fare nuove conoscenze.
Internet è un altro strumento potente per trovare gruppi di amicizia. Siti web, forum e social media offrono piattaforme dove è possibile cercare gruppi locali o virtuali che condividono interessi simili. Ad esempio, piattaforme come Facebook hanno numerosi gruppi dedicati ai pensionati, dove è possibile partecipare a discussioni, trovare eventi e incontrare nuove persone. Anche i meetup online possono essere un’ottima opzione, soprattutto per chi ha difficoltà a spostarsi.
Infine, non sottovalutare il passaparola. Chiedere ad amici, familiari e conoscenti se conoscono gruppi di confronto può portare a scoperte inaspettate. Spesso, le migliori raccomandazioni vengono da chi ha già avuto esperienze positive. Partecipare a eventi locali, corsi o volontariato può anche essere un modo efficace per entrare in contatto con persone che condividono i tuoi stessi interessi e valori.


Testimonianze di chi ha trovato una nuova energia per una nuova vita

Le storie di chi ha trovato una nuova energia e vitalità attraverso i gruppi di confronto e amicizia sono numerose e ispiratrici. Prendiamo ad esempio il caso di Maria, una pensionata di 68 anni che, dopo aver lasciato il lavoro, si sentiva persa e priva di scopo. Un’amica le ha parlato di un gruppo di lettura per pensionati, e Maria ha deciso di partecipare. Non solo ha riscoperto la passione per la lettura, ma ha anche fatto nuove amicizie che le hanno dato un rinnovato entusiasmo per la vita.
Un’altra testimonianza viene da Giovanni, un ex ingegnere di 72 anni, che ha trovato un gruppo di escursionismo per anziani. Partecipare alle escursioni settimanali non solo gli ha permesso di mantenersi in forma, ma anche di esplorare la natura e godere della compagnia di persone affini. Giovanni racconta come queste uscite siano diventate il momento clou della sua settimana, dandogli qualcosa di cui essere entusiasta e motivato.
Infine, c’è la storia di Carla, una vedova di 65 anni che ha trovato conforto e supporto in un gruppo di sostegno per persone che hanno perso il coniuge. La condivisione delle proprie esperienze con altre persone che capivano il suo dolore le ha dato la forza di andare avanti e trovare nuove gioie nella vita. Oggi, Carla è una delle leader del gruppo e aiuta altre persone a superare momenti difficili, trovando nella solidarietà e nell’amicizia una nuova ragione di vita.


Quali attività possiamo svolgere assieme

Le attività ricreative e culturali sono fondamentali per una vita in pensione ricca e stimolante. Questi momenti non solo forniscono intrattenimento, ma arricchiscono anche la mente e l’anima. Partecipare a eventi culturali come concerti, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e mostre d’arte può offrire nuove prospettive e spunti di riflessione. Molti teatri e musei offrono sconti o programmi speciali per pensionati, rendendo queste esperienze più accessibili.
Le attività artistiche e creative sono un altro modo eccellente per mantenere la mente attiva e stimolata. Corsi di pittura, scultura, ceramica, fotografia e scrittura creativa possono essere non solo divertenti, ma anche terapeutici. Esprimere la propria creatività attraverso l’arte può essere un modo potente per esplorare emozioni, raccontare storie e trovare una nuova passione. Inoltre, partecipare a questi corsi offre l’opportunità di incontrare persone con interessi simili e costruire nuove amicizie.
Non dimentichiamo le attività fisiche e sportive. Lo sport e l’esercizio fisico non solo migliorano la salute fisica, ma anche quella mentale. Le opzioni sono molteplici: dalle passeggiate in gruppo alle lezioni di yoga, dalla ginnastica dolce alle danze di gruppo. Ogni attività fisica ha il potenziale di migliorare la qualità della vita, mantenendo il corpo in movimento e la mente vigile. Partecipare a queste attività in gruppo le rende ancora più piacevoli e motivanti.


Nuove amicizie mantengono in salute il corpo e la mente

La salute mentale è un aspetto cruciale del benessere complessivo, particolarmente importante in pensione. Il passaggio dalla vita lavorativa a quella da pensionato può portare a sentimenti di perdita, ansia e depressione. È essenziale riconoscere questi sentimenti e cercare il supporto necessario per affrontarli. Un gruppo di confronto e amicizia può essere una risorsa inestimabile in questo senso, offrendo un ambiente sicuro e accogliente dove esprimere le proprie preoccupazioni.
Il supporto sociale fornito dai gruppi di amicizia ha un impatto significativo sulla salute mentale. Avere persone con cui parlare, condividere esperienze e ricevere consigli può alleviare lo stress e l’ansia. Gli incontri regolari e le attività di gruppo offrono una struttura e un senso di routine, elementi che possono aiutare a stabilizzare l’umore e migliorare il benessere emotivo. Inoltre, la consapevolezza di non essere soli nelle proprie sfide può essere estremamente rassicurante.
Oltre ai benefici emotivi, il supporto sociale ha anche effetti fisici. Studi hanno dimostrato che le persone con forti reti di supporto sociale tendono ad avere una pressione sanguigna più bassa, un sistema immunitario più forte e un rischio ridotto di malattie croniche. Il semplice atto di socializzare e costruire relazioni può quindi avere un impatto profondo sulla salute complessiva. Partecipare a un gruppo di confronto e amicizia è un passo importante per prendersi cura della propria salute mentale e fisica in pensione.


Come mantenere attive le relazioni che ti migliorano la vita

Mantenere attive le relazioni nel tempo richiede impegno e dedizione, ma i benefici sono inestimabili. Una delle chiavi per mantenere vive le amicizie è la comunicazione regolare. Che si tratti di una telefonata, di un messaggio o di un incontro di persona, mantenere il contatto aiuta a rafforzare i legami e a mostrare interesse per la vita degli altri. Pianificare incontri regolari o attività di gruppo può diventare una routine piacevole che tutti aspettano con ansia.
La partecipazione attiva è un altro elemento cruciale. Essere presenti non solo fisicamente, ma anche emotivamente, ascoltando e supportando gli amici nei momenti di bisogno, costruisce relazioni solide e durature. Mostrare empatia, offrire aiuto e celebrare i successi degli altri crea un ambiente di fiducia e reciprocità. Inoltre, condividere esperienze e attività comuni rafforza il senso di appartenenza e amicizia.
Infine, essere aperti a nuove esperienze e persone può arricchire ulteriormente la vita sociale. Non bisogna avere paura di allargare il proprio cerchio di amicizie e di esplorare nuovi interessi e attività. Partecipare a eventi sociali, corsi, viaggi di gruppo e altre iniziative offre l’opportunità di incontrare persone nuove e di costruire nuove relazioni. Essere proattivi nel cercare e coltivare amicizie aiuta a mantenere una vita sociale vivace e appagante.


Conclusione: vivi la terza età con il supporto del tuo gruppo!

La pensione può essere una delle fasi più gratificanti della vita, un’opportunità per esplorare nuove passioni, fare amicizie significative e vivere esperienze arricchenti. Unirsi a un gruppo di confronto e amicizia è un passo fondamentale per trasformare questa fase in una stagione di crescita e felicità. Questi gruppi offrono supporto emotivo, stimoli intellettuali e opportunità di socializzazione che possono rigenerare la vita e dare un nuovo senso di scopo.
La chiave per vivere la pensione al meglio è rimanere attivi, curiosi e aperti alle nuove esperienze. Partecipare a attività ricreative, culturali e fisiche, mantenere relazioni sociali vive e cercare il supporto necessario per affrontare le sfide emotive sono tutti elementi essenziali per una pensione appagante. La socializzazione, in particolare, gioca un ruolo cruciale nel mantenere la salute mentale e fisica, offrendo un senso di appartenenza e comunità.
In conclusione, la pensione non è la fine di un capitolo, ma l’inizio di una nuova avventura. Con il giusto atteggiamento e il supporto di un gruppo di confronto e amicizia, questa fase della vita può essere piena di energia, gioia e significato. Sfrutta al massimo ogni momento, coltiva le tue passioni e costruisci relazioni durature. Vivere la pensione al meglio è possibile, e tu meriti di godere appieno di questa meravigliosa fase della vita.

Come fare per partecipare a INCerchio Senior?

Se stai cercando un gruppo dove condividere idee, trovare nuove amicizie e costruire insieme un nuovo capitolo della tua vita? Chiedimi informazioni da qui sotto

Inviami un Whatsapp per saperne di più sul respiro consapevole e la ginnastica di lunga vita
Whatsapp 3922050452

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *